Descrizione

Immagine

Descrizione Avviso/Decreto
Con il decreto ministeriale n. 65 del 2023 vengono destinati, a valere sulla linea di investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” Missione 4 – Componente 1, 750 milioni di euro in favore di tutte le istituzioni scolastiche, secondo la seguente articolazione, sulla base di due linee di intervento distinte:
- Intervento A – Realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM, in attuazione dei commi 548-554 della citata legge 29 dicembre 2022, n. 197, anche in coerenza con le linee guida per l’orientamento, adottate con il citato decreto del Ministro dell’istruzione e del merito n. 328 del 2022, nel rispetto del target M4C1-16 (almeno 8.000 sedi scolastiche che abbiano attivato e svolto progetti di orientamento STEM entro il 30 giugno 2025), riservando una quota pari al 40% alle scuole appartenenti alle regioni del Mezzogiorno, per un totale di 600 milioni di euro;
- Intervento B – Realizzazione di percorsi formativi di lingua e di metodologia di durata annuale, finalizzati al potenziamento delle competenze linguistiche dei docenti in servizio e al miglioramento delle loro competenze metodologiche di insegnamento, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 1, comma 7, lettera a), della legge 13 luglio 2015, n. 107, del target M4C1-17 (almeno 1.000 corsi di durata annuale di lingua e metodologia a tutti gli insegnanti entro il 30 giugno 2025), in favore di tutte istituzioni scolastiche, per un totale di 150 milioni di euro.
Il decreto specifica, inoltre, che in relazione all’accesso alla citata linea di investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” da parte delle scuole paritarie non commerciali, nel limite delle risorse disponibili, per la realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per alunni e studenti per sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, si procederà con apposito avviso pubblico, demandando all’Unità di missione del Piano nazionale di ripresa e resilienza del Ministero dell’istruzione e del merito l’adozione dei conseguenti atti. Alle scuole paritarie applicano, in ogni caso, le presenti Istruzioni operative.
Importo assegnato
66.114,48 €
Linea di investimento
Investimento 3.1: Nuove competenze e nuovi linguaggi
Target
Intervento A – Realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM, in attuazione dei commi 548-554 della citata legge 29 dicembre 2022, n. 197, anche in coerenza con le linee guida per l’orientamento, adottate con il citato decreto del Ministro dell’istruzione e del merito n. 328 del 2022, nel rispetto del target M4C1-16 (almeno 8.000 sedi scolastiche che abbiano attivato e svolto progetti di orientamento STEM entro il 30 giugno 2025), riservando una quota pari al 40% alle scuole appartenenti alle regioni del Mezzogiorno, per un totale di 600 milioni di euro;
Intervento B – Realizzazione di percorsi formativi di lingua e di metodologia di durata annuale, finalizzati al potenziamento delle competenze linguistiche dei docenti in servizio e al miglioramento delle loro competenze metodologiche di insegnamento, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 1, comma 7, lettera a), della legge 13 luglio 2015, n. 107, del target M4C1-17 (almeno 1.000 corsi di durata annuale di lingua e metodologia a tutti gli insegnanti entro il 30 giugno 2025), in favore di tutte istituzioni scolastiche, per un totale di 150 milioni di euro.
Il progetto: S.Y.S.T.E.M.A. SCUOLA (acronimo di: Science, Youth, Speech Languages, Technology, Engineering, Mathematics, Access for Women)
Il progetto si inserisce nell’azione di innovazione metodologico-didattica e formativa avviata dal Liceo Michelangelo Buonarroti negli ultimi anni per la propria ampia offerta formativa a favore dell’inclusione sociale e della promozione dell’uguaglianza di genere per i nostri studenti. L’acronimo del titolo: S.Y.S.T.E.M.A. integra le voci Science, Youth, Speech Languages, Technology, Engineering, Mathematics, Access for Women che costituiscono la nostra learning community. È il compendio delle azioni mirate al raggiungimento di una sinergia educativa volta a coniugare percorsi didattici, formativi e di orientamento finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno del curriculo d’Istituto, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di genere.
L'insegnamento delle discipline STEM che si basa su un approccio inter e multidisciplinare, unito alla contaminazione tra lingue, teoria e pratica, favorisce quello sviluppo di competenze tecniche e creative, necessarie ad accompagnare lo sviluppo e l’apprendimento dei nostri studenti impegnati ad affrontare i repentini cambiamenti che la nostra società liquida dell’informazione produce e determina. In questo scenario intendiamo utilizzare diverse metodologie per promuovere l'apprendimento delle discipline STEM e lo sviluppo di competenze linguistiche nel corpo docente, sempre più condizionato dal linguaggio generazionale e dei nuovi media.
Tra queste, si menzionano: laboratorialità e learning by doing, problem solving e metodo induttivo, attivazione dell’intelligenza sintetica e creativa con adozione di metodologia Engineering per un più ampio utilizzo delle IA, promozione del pensiero critico nella società digitale, adozione di metodologie didattiche innovative, Problem Based Learning, Design thinking e tinkering.
Il progetto si concretizza attraverso l’attivazione di percorsi fondati su un approccio inclusivo e partecipativo, che valorizzi le competenze e le esperienze di tutte le studentesse e gli studenti, utilizzando, altresì, percorsi laboratoriali per una sperimentazione in prima persona delle discipline STEM. Tenendo conto delle diverse esigenze e stili di apprendimento delle studentesse e degli studenti, i contenuti dei percorsi sono progettati per promuovere la parità di genere e l'inclusività e preparare gli studenti e le studentesse alle sfide professionali del futuro.
Il nostro Liceo necessita, in funzione del rapporto di autovalutazione, di un intervento programmatico mirato a comprendere il ruolo inclusivo delle tecnologie, volto a promuovere l’inclusione delle donne nelle discipline STEM a fronte dell'esistente divario di genere con la persistenza degli stereotipi di genere, fortemente sentito dalla popolazione studentesca. La finalità generale che si vuole perseguire è racchiusa nelle seguenti sfide necessarie al nostro Istituto in un momento storico di incessanti processi di cambiamento: potenziamento della creatività attraverso l’innovazione delle discipline STEM, per dare respiro alle aspirazioni degli studenti, progressi e risultati nei settori artistico-letterario, artigianale, progettistico e multimediale, sviluppo personale professionale e culturale e delle abilità sociali, incontro tra approccio interdisciplinare e stimolo a nuovi ambienti di apprendimento, miglioramento nei linguaggi formali e informali.

 

Percorsi attivati - Linea A Percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione, finalizzate alla promozione di pari opportunità di genere
  • Fisica, matematica e informatica nelle STEM e STEAM
  • Matematica e coding nelle STEM e STEAM
  • IA nelle STEM e STEAM
  • Impiegare e programmare robot nel settore artistico
  • Making nelle STEM: STEM e STEAM 3D
  • La WEB TV
  • STEM e STEAM nel settore artistico
  • Perché le STEM? Orientarsi nelle professioni STEM
  • I Droni per esplorare i cieli: un laboratorio STEM
  • Tinkering nelle STEM
 
Percorsi attivati - Linea A Percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze linguistiche degli studenti
  • LINGUISTIC MEDIATION 1
  • LINGUISTIC MEDIATION 2
  • CLIL FOR YOUNG ARTISTS
  • LISTENING
  • SPEAKING
  • READING
  • TRANSLATION

Percorsi attivati - Linea A Percorsi di tutoraggio per l’orientamento agli studi e alle carriere STEM, anche con il coinvolgimento delle famiglie
  • ORIENTARE ALLE CARRIERE STEM 1 studenti-famiglie
  • ORIENTARE ALLE CARRIERE STEM 2 studenti-famiglie
  • ORIENTARE ALLE CARRIERE STEM 3 studenti-famiglie
  • ORIENTARE ALLE CARRIERE STEM 4 studenti-famiglie
  • ORIENTARE ALLE CARRIERE STEM 5 studenti-famiglie

 

Linea A Attività tecnica del gruppo di lavoro per l’orientamento e il tutoraggio per le STEM
Percorsi attivati - Linea di Intervento B – Realizzazione di percorsi formativi annuali di lingua e di metodologia per docenti
  • ENGLISH SKILLS
  • ENGLISH MASTERY
  • CORSO METODOLOGIA CLIL
 
Linea B Attività tecnica del gruppo di lavoro per il multilinguismo

 

Allegati