La Storia
Il Liceo Artistico presiede all’istruzione secondaria delle discipline artistiche sull’intero ambito provinciale, che va inteso non come mera circoscrizione territoriale, ma come insieme di un patrimonio culturale ed ambientale in cui proiettare l’offerta formativa.
La Storia della scuola
La peculiarità dell’attività didattica del Liceo Artistico consiste nel guidare gli allievi in un’ampia escursione dei linguaggi dell’arte che consentono di pilotare il sapere tra discipline umanistiche e scientifiche in soluzione di continuità operativa. Le competenze che si formano attraverso le tecniche specifiche dell’arte – dalle più semplici alle più sofisticate – possono contribuire a mettere in luce le valenze culturali del territorio, fuori da ogni intento regionalistico ma, al contempo, si pongono come solida base su cui impostare la professionalità di operatori capaci, sia di dare risposta alla vocazione di conservazione del patrimonio artistico di cui sono eredi, sia di leggere ed interpretare gli eventi globali su cui proiettare in divenire l’intervento e l’applicazione delle tecniche sviluppate nella ricerca artistica, in tutti i comparti produttivi, da quello primario a quello terziario di qualità.