Venerdì 11 aprile presso il parco Susetta Guerrini, si sono svolti i festeggiamenti della Giornata Internazionale della Terra. Ad organizzare l’iniziativa il Comune di Latina, nell’ambito del programma Eco-schools curato dal dipartimento Ambiente, in collaborazione con Abc e con il supporto di Confagricoltura. Partner dell’evento sono stati il Patto di collaborazione Alberi di Nascosa, l’Ecomuseo dell’Agro Pontino, la scrittrice Barbara Mirarchi e il dipartimento di Architettura dell’università Roma Tre.
Quest’anno il Comune di Latina ha voluto indire anche un concorso dal titolo Custodi della Terra rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, che ha visto la partecipazione di molti degli istituti aderenti al programma Eco-schools, che ha l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni, ma anche tutta la cittadinanza, verso di comportamenti eco-sostenibili e sulla necessità di adottare azioni quotidiane per ridurre il nostro impatto ambientale.
Nella categoria secondaria di secondo grado, il nostro Liceo ha ricevuto due menzioni speciali per le opere pittoriche dal titolo “L’abbraccio” dell’alunno Mirko Censori della classe 4C e “Madre Natura” della studentessa Sofia Melchionna della classe 1C. La realizzazione degli elaborati presentati al concorso è stata supervisionata dalle professoresse Francesca Scifoni (per le classi 1C e 4C) e Pasqualina Mastroianni (per la classe 2C).
“L’abbraccio” tematica scelta “Custodia del territorio e degli ecosistemi marini e costieri”.
L’opera rappresenta la nostra cittaÌ€ “Latina”, protetta da Madre Natura, una donna albero ricca di fiori e animali. La cittaÌ€ viene protetta con un abbraccio da una potente ondata di acqua inquinata e piena di rifiuti. L’onda eÌ€ caratterizzata da colori freddi e bui, al contrario dal raggio di sole che illumina l’abbraccio protettivo della nostra cittaÌ€ al centro della scena. L’onda disegna il problema dell’inquinamento marino che affligge il nostro mare da anni, l’abbraccio di Madre Latina delinea la speranza che i cittadini proteggano la cittaÌ€. L’opera eÌ€ realizzata su cartoncino con tecniche miste, acquerello, inchiostro, pastelli ad olio e matite colorate.
“Madre Natura”, tematica scelta “Tutela della biodiversitaÌ€”
L'opera rappresenta un'immagine della lotta tra la natura e l'azione distruttiva dell'uomo. La figura femminile, richiama “Madre Natura”, il suo viso rivolto verso l'alto trasmette un senso di speranza, di connessione con l'universo, ma anche di malinconia, come se stesse cercando aria pura in un mondo ormai contaminato. Il suo corpo eÌ€ ricco di colori e bellezza, ma eÌ€ intrappolato in un mondo inquinato e minacciato dall'aviditaÌ€ e dall'incuria umana, la natura eÌ€ viva, ma soffre, e ha bisogno di essere liberata prima che sia troppo tardi.
L’opera eÌ€ stata realizzata su compensato con tecnica mista, matite colorate, gessetti ad olio con aggiunta di fiori e muschio.
0