La Scuola si complimenta con il Prof. Enzo Bonacci

Il Prof. Enzo Bonacci, docente presso il nostro Istituto, vincitore del Premio Nazionale di Filosofia 2025

da

Dirigente Scolastico

0

Siamo lieti di comunicare che il Prof. Enzo Bonacci, docente di Matematica e Fisica presso il nostro Istituto, è il vincitore del 19° Premio Nazionale di Filosofia “Le Figure del Pensiero”, indetto dall’Associazione Professionisti Pratiche Filosofiche (APPF), nella Sezione PRATICHE FILOSOFICHE, per la lezione su invito De Coelo et Tempore tenuta in occasione del 2400° anniversario della nascita di Aristotele (Anno Aristotelico dell’UNESCO). Seppur clamorosa, l’affermazione del Prof. Bonacci in una competizione filosofica non giunge del tutto inattesa; da qualche anno, infatti, la Società Italiana di Filosofia – Sezione Feronia (https://bit.ly/44q5ImR) e la Aristotle University of Tessaloniki (https://bit.ly/3RKnhX3) annoverano tra le proprie risorse alcuni contributi del poliedrico docente di Latina.

Enzo Bonacci è stato anche il primo pontino finalista nella Sezione nella Sezione AFORISMI con quattro elaborati originali e nella Sezione IMMAGINE DEL PENSIERO con due immagini relative all’ipotesi fisica di uno spazio-tempo esadimensionale.

Il docente commenta così:

«La notizia della vittoria al Premio Nazionale per le Pratiche Filosofiche e del piazzamento tra i finalisti per gli Aforismi e per l’Immagine del Pensiero, mi ha infuso una gioia incontenibile. Essere considerato meritevole dai principali professionisti italiani della Filosofia è stato un grandissimo onore per me. Dedico questo successo a mia madre, la storica “Maestra Adele” della Scuola di via Tasso, che mi ha trasmesso sia il pensiero critico sia l’etica del lavoro. Noi insegnanti di Fisica trattiamo a fondo i cosiddetti “errori aristotelici” per chiarire l’importanza delle scoperte di Galileo ed evidenziare l’efficacia del suo metodo sperimentale. In tal modo, se non si tiene conto dell’epoca in cui visse, può sembrare ingiustamente che Aristotele abbia condotto indagini superficiali e sconclusionate nell'ambito delle Scienze Naturali. Un giorno, visitando Salonicco, al cospetto della sua statua in bronzo mi sono chiesto se ci fosse qualcosa di interessante, magari inesplorato, che il grande filosofo di Stagira potesse aver lasciato in eredità ai fisici contemporanei. Studiando minuziosamente “Del Cielo”, ho notato un filo rosso tra quell’opera e “Fisica” in merito al concetto del “tempo”, con intuizioni di straordinaria attualità. È nata così la relazione “De Coelo et Tempore” che è piaciuta alla Sezione “Feronia” della Società Italiana di Filosofia (Presidente Maria Letizia Parisi) al punto da chiedermi di trasformarla in una lezione da inserire nei Percorsi Aristotelici di celebrazione dell’Anno Aristotelico dell’UNESCO. In seguito, l’Università “Aristotele” di Salonicco ha apprezzato l’originalità dello studio e l’ha pubblicato sul proprio sito. Ed ora che questa particolare ricerca interdisciplinare tra la Scienza e la Filosofia è stata valorizzata anche dalla giuria del prestigioso Premio “Le Figure del Pensiero” sento che il mio debito di riconoscenza verso uno dei più grandi pensatori dell’umanità è saldato».

Al Prof. Bonacci vanno i complimenti della Dirigente Scolastica, Prof.ssa Anna Rita Leone convinta dell’importanza dell’aspetto multidisciplinare nelle pratiche d’insegnamento.

 

Clicca qui per vedere la galleria fotografica