Ottava Giornata Internazionale della Luce a Latina

Luce, innovazione, società - venerdì 16 maggio al Teatro di posa Demetrio Stratos

da

Dirigente Scolastico

0

Venerdì 16 maggio 2025, il Liceo Artistico Statale “Michelangelo Buonarroti” ospiterà l’Ottava Giornata Internazionale della Luce a Latina, organizzata dal Prof. Enzo Bonacci in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Latina (vedi locandina scaricabile).

 

La Giornata Internazionale della Luce (IDL) è un'iniziativa proclamata il 14 novembre 2017, durante la 39ª Sessione della Conferenza Generale dell'UNESCO, allo scopo di «fornire un seguito permanente ai risultati dell'Anno Internazionale della Luce nell’elevare il profilo di Scienza & Tecnologia e la sua applicazione per stimolare l'Istruzione, per migliorare la qualità della vita in tutto il mondo e per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile» (Executive Board). Si celebra il 16 maggio di ogni anno, dal 2018, in ricordo della prima luce laser ottenuta da Theodore H. Maiman proprio il 16/05/1960.

 

L’evento del 16 maggio al Liceo Buonarroti avrà per tema “Luce, innovazione, società” e sarà articolato in due sessioni (scientifica ed artistica) entrambe in diretta streaming, curata dai Professori Fabio Testa e Raimondo Failla, sul canale YouTube della scuola (www.youtube.com/channel/UC7_aiY7x4pOwb4g7YY5HT_A).

 

Il Dipartimento STEM selezionerà il pubblico nel nuovissimo Teatro di Posa “Demetrio Stratos” sulla base di interesse e motivazione: due alunni per ciascuna delle classi quarte e quinte dell’istituto (28 studenti in totale). Gli alunni della classe 4A, guidati dal Prof. Fabrizio Eftekhari, si occuperanno dell’accoglienza e realizzeranno sia il servizio fotografico sia un videoclip con i momenti salienti della giornata.

 

Alle ore 9:30, il saluto della DS Anna Rita Leone aprirà i lavori in Aula Magna alla presenza dell’Assessore Comunale all’Istruzione Francesca Tesone e del Direttore B&D del Parco Scientifico e Tecnologico Pontino Giuseppe Viglialoro. Gli interventi saranno moderati dal Presidente del Club per l’UNESCO di Latina, Dott. Mauro Macale. Il Presidente Macale terminerà la parte dei saluti istituzionali ringraziando tutti i partecipanti ed in particolare, per il patrocinio accordato all’evento, la Presidente del “Lions Club Sabaudia – San Felice Circeo” Ida Panusa Zappalà, il Presidente dell’Associazione Pontina di Astronomia Andrea Alimenti, la Direttrice di “Luogo Arte Accademia Musicale” Flavia Di Tomasso ed il Comune di Latina.

 

Alle ore 10:00, il Prof. Bonacci coordinerà gli interventi scientifici: una serie di approfondimenti sulla luce come base per tecnologie e applicazioni in ambito fisico, matematico, ingegneristico e geologico. I relatori che si susseguiranno sul palco dell’Auditorium saranno, nell’ordine: Matteo Imbrogno (Ricercatore INAF e membro dell’Osservatorio Astronomico di Roma), Beatrice Schiavon (PhD in Scienze della Terra all’Università La Sapienza di Roma), Clothilde Biensan (Dottoranda INGV in Scienze della Terra all’Università La Sapienza di Roma), Simone Ciotti (Studente di Ingegneria Elettronica all’Università La Sapienza di Roma), Daniele Mercuri (BSc in Matematica all’Università La Sapienza di Roma).

 

Verso le 11:15, vi sarà un intermezzo musicale con brani per pianoforte di Rachmaninov, Chopin e Debussy eseguiti, rispettivamente, da Angelo Leahy, Andrei Naramzoiu e Manuel Vinciguerra, allievi di Luogo Arte Accademia Musicale (www.luogoarte.it).

 

La seconda sessione, incentrata sul cinema, inizierà alle ore 11:30 con la presentazione cinematografica “Picnic ad Hanging Rock” a cura del Dipartimento di Grafica, Audiovisivo e Multimediale. Cinque studentesse del Liceo Artistico, Silvia Benevento, Chiara Franchini, Chiara Mautone, Angelica Sgariglia ed Asia Siviero, esporranno la loro creazione (un suggestivo cortometraggio) a compimento del progetto didattico ispirato all’omonimo film (Picnic at Hanging Rock, 1975). La scelta della celebre opera di Peter Weir, regista australiano premiato nel 2024 a Venezia con il Leone d’Oro alla carriera, ha una valenza etica ed estetica (vedi programma scaricabile).

 

Il gruppo Music Art Jam del Liceo Buonarroti, gestito dalla Professoressa Antonella Petrocchi (con l’ausilio dei Prof. Paolo Ciarlo, Giorgia Luccone e Raimondo Failla), concluderà la giornata proponendo brani pop e rock di varie decadi. Si esibiranno gli allievi: Aurora Alesi, Sara Bey, Giulia Ciarlo, Matilde Console, Maria Gheorghe, Romina Giaffreda, Marta Magliocca, Silvia Meroni, Francesca Orelli, Sara Petteruti, Ilaria Riccardo, Keira Sabbatini, Gabriele Sangiuliano e Tiziano Segantini.

 

clicca qui per vedere la locandina

clicca qui per vedere il programma

clicca qui per vedere la fotogallery