Cos'è
A conclusione del percorso di studio, gi studenti dovranno:
- conoscere gli elementi costitutivi dell’allestimento scenico, dello spettacolo, del teatro e del cinema;
- avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della progettazione e della realizzazione scenografica;
- saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto spazio scenico-testo - regia, nelle diverse funzioni relative a beni, servizi e produzione;
- saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto e alla realizzazione degli elementi scenici;
- saper individuare le interazioni tra la scenografia e l’allestimento di spazi finalizzati all’esposizione (culturali, museali, etc);
- conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dello spazio scenico.
Come si accede al servizio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via G. Cesare, 20 04100 Latina
-
CAP
04100
-
Email
ltsl02000c@istruzione.it
-
Telefono
0773691347
-
Cosa serve
Consigliato per diversi indirizzi universitari:
DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE
SCUOLA DI SCENOGRAFIA
ACCADEMIA DI MODA E COSTUME
I.S.I.A. ( Istituto Superiore per le Industrie Artistiche)
DAMS: Discipline Arti Musica Spettacolo
SAPIENZA: Università degli Studi di Roma «Organizzazione eventi culturali, musicali» e teatrali
ACCADEMIA DI BELLE ARTI: Scuola di Scenografia, Scuola di Fashion design, Cinema e Light design
Musei della storia del territorio e dei beni culturali
Musei della moda e del costume
MIBACT (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo)
Contatti
- Telefono: 0773691347
- Email: LTSL02000C@istruzione.it